Skip to main content

Link Building: la guida completa e approfondita


18 / 08 / 2025 Clara Bassi


Essere visibili sui motori di ricerca è sempre più importante per le imprese che vogliono acquisire clienti tramite il web. Per questo la SEO, ovvero l'ottimizzazione per i motori di ricerca, è sempre più rilevante e fondamentale.

La SEO è composta da tantissimi elementi: meta tags, tag title, meta description, contenuti e immagini ottimizzate e, ultimi ma non meno importanti, link interni ed esterni.

Il link building è l'arte - e la scienza - di ottenere link interni che puntano da altri siti web verso il proprio sito. Fare link building significa fare un'attività strategica di pianificazione di parole chiave, sviluppo di contenuti e promozione degli stessi.

In questo articolo analizzeremo come al giorno d'oggi si fa link building, come ottenere link di qualità e come evitare gli errori che possono compromettere la tua intera strategia SEO. Iniziamo analizzando cos'è il link building.


Cos'è il link building?

Il link building è una delle tecniche fondamentali della SEO: è il processo di acquisizione di link esterni che puntano da siti web di qualità al tuo sito.

È importante evidenziare le parole “da siti web di qualità”: i link che contano nella SEO sono solamente quelli che provengono da siti web già ben posizionati su Google. Più di questi link ottieni e più autorevolezza otterrai agli occhi di Google, portando ad un miglioramento del posizionamento globale.

Il processo di costruzione dei link deve quindi essere attentamente pianificato e basato su contenuti di valore, collaborazioni strategiche e attività di digital PR. Esistono varie strategie per ottenere link, alcune etiche (white hat), altre manipolative (black hat), ma Google penalizza duramente le pratiche scorrette.

È fondamentale quindi costruire link in modo naturale e organico, privilegiando qualità e pertinenza. Inoltre, il link building non è un'attività da svolgere una tantum, ma va gestita nel tempo, monitorando i risultati, analizzando i backlink ottenuti e mantenendo un profilo di link sano.


Che tipologie di backlink esistono?

I backlink non sono tutti uguali! Ecco le tipologie di backlink e come possono essere utilizzati nella tua strategia di link building:

  1. Link DoFollow: sono i link standard. Google li segue e li considera nel calcolo del ranking. Sono i più preziosi dal punto di vista SEO.
  2. Link NoFollow: includono l'attributo rel="nofollow" e dicono ai motori di ricerca di non passare valore (link juice). Sebbene meno influenti, possono comunque avere un valore strategico.
  3. Link Sponsored: segnalano che il link è stato pagato. È una best practice indicare questi link con rel="sponsored" per non incorrere in penalizzazioni.
  4. Link UGC (User Generated Content): sono link generati dagli utenti, ad esempio nei commenti o nei forum. Usano l'attributo rel="ugc".
Che tipologie di backlink esistono? - Lead lab

I criteri di qualità di un backlink

Non tutti i link sono uguali. Ecco gli elementi che determinano la qualità di un backlink:

  1. Autorità del dominio di provenienza: un link da un sito autorevole come Repubblica.it o IlSole24Ore.com vale più di uno da un blog poco conosciuto.
  2. Rilevanza tematica: il sito che ti linka dovrebbe trattare argomenti correlati al tuo.
  3. Posizione del link nella pagina: un link nel corpo di un articolo è più utile di uno nel footer o nella sidebar.
  4. Anchor Text: il testo cliccabile del link dovrebbe essere naturale, ma può anche contenere keyword rilevanti (con moderazione).
  5. Contesto editoriale: i link inseriti naturalmente in contenuti editoriali hanno maggiore valore rispetto a quelli forzati.

Perché il Link Building è Importante per la SEO?

I motori di ricerca utilizzano i backlink come uno dei principali segnali per valutare l'autorevolezza e la rilevanza di una pagina web. Un sito con molti backlink di qualità tende ad avere un ranking più elevato nei risultati di ricerca (SERP). I benefici principali di un piano di link building sono:

  1. Aumento dell'autorità di dominio (Domain Authority, Domain Rating);
  2. Miglior posizionamento nei motori di ricerca;
  3. Incremento del traffico referral (visitatori che arrivano da altri siti);
  4. Maggiore visibilità e riconoscibilità del brand;
  5. Rafforzamento della reputazione online.
Perché il Link Building è Importante per la SEO? - Lead lab

Come ottenere backlink?

La costruzione di una rete di backlink è un'attività lenta e costante, perché la chiave per ottenere link di qualità è offrire contenuti utili, originali e interessanti. Questi contenuti, come guide approfondite, studi di settore, statistiche aggiornate e/o casi studio interessanti e attuali, sono chiamati “contenuti linkabili” ovvero stimolano le persone ad inserirle nel proprio sito web.

Ma esattamente quali sono le strategie per link building efficaci:


Strategie di link building efficaci


1. Content Marketing (contenuti linkabili)

Creare contenuti di valore è una delle strategie più efficaci e durature per attrarre backlink in modo naturale. L'obiettivo è realizzare materiali così utili, interessanti o unici da spingere altri siti a citarli spontaneamente. I contenuti linkabili possono essere:

  • Guide complete: questi contenuti approfonditi diventano risorse di riferimento, spesso citate da blogger, consulenti e professionisti del settore.
  • Studi originali o ricerche: se raccogli e pubblichi dati esclusivi o analisi statistiche, altri siti saranno incentivati a linkarti come fonte autorevole.
  • Strumenti gratuiti: come calcolatori, generatori, plugin o modelli (template). Gli strumenti risolvono problemi pratici e sono frequentemente raccomandati da altri siti.

2. Guest Posting

Il guest posting consiste nello scrivere contenuti per altri blog o siti rilevanti nel tuo settore, in cambio di un link (solitamente nel profilo autore o nel corpo del testo). Solitamente questi siti sono blog e testate di notizie del tuo settore, che permettono a esperti nel settore di scrivere articoli per aumentare il proprio posizionamento.

Per ottenere un guest post in questo modo puoi individuare testate e blog di settore, proporre un'idea originale creata per quel sito, che deve essere professionale ed interessante per i lettori di quella testata, evitando testi troppo promozionali.


3. Digital PR

Simile alle PR tradizionali, ma focalizzata sul mondo digitale. L'obiettivo è ottenere copertura mediatica online da parte di testate giornalistiche, blog di settore, riviste specializzate e portali autorevoli.

Puoi creare un'iniziativa interessante, come un evento o il lancio di un prodotto, promuoverla tramite comunicati stampa e sui social media, creando nuove opportunità di generare backlink da fonti ad alta autorità.


4. Link Reclamation

Si tratta di recuperare opportunità di link che già esistono ma non sono ancora ottimizzate. Un esempio sono partner, clienti e fornitori che menzionano il tuo brand sul loro sito ma non inseriscono un link, spesso perché non sono a conoscenza dell'importanza di questo nella SEO.

Puoi utilizzare Google Alerts per capire se ci sono siti web che utilizzano il tuo brand per individuare queste opportunità e scrivi un'email gentile per richiedere che venga inserito il link, in questo modo potrai approfittare di una menzione già esistente.


5. Directory e Citazioni Locali

Per attività locali, è fondamentale apparire in directory affidabili e portali geolocalizzati. Oltre ad aumentare la visibilità, generano backlink contestuali utili per il SEO locale su Google. Ecco alcune directory che puoi utilizzare:

  • Google Business Profile
  • Yelp
  • Pagine Gialle
  • TripAdvisor (per ristoranti e hotel)
  • Cylex, Hotfrog, MisterImprese

Per creare una citazione locale ben curata devi compilare tutti i campi in modo completo (Nome, Indirizzo, Telefono), il profilo deve essere sempre mantenuto aggiornato e devi inserire immagini della tua attività per creare engagement.

È fondamentale sapere che questi link saranno “nofollow”: questo non significa che non sono di valore! Essendo questi siti molto autorevoli agli occhi di Google (Google possiede Google My Business) sono di valore e possono migliorare il posizionamento.


FAQ: Domande frequenti sui backlink

1. Quanto tempo ci vuole per vedere risultati dal link building?

Dipende dalla competitività del settore, ma in genere da 2 a 6 mesi.

2. Meglio pochi link di alta qualità o tanti link di bassa qualità?

Decisamente meglio pochi ma buoni. La qualità è molto più importante della quantità.

3. Devo preoccuparmi dei link NoFollow?

Non direttamente per la SEO, ma possono comunque portare traffico e visibilità.

4. Posso fare link building da solo o serve un'agenzia?

Puoi iniziare da solo con strategie etiche e contenuti di valore, ma un'agenzia può aiutarti a scalare e ottenere risultati più rapidamente.


Conclusione

Il link building è una disciplina complessa ma fondamentale per il successo di una strategia SEO a lungo termine. Richiede competenze tecniche, capacità creative e relazionali, oltre che una profonda comprensione delle dinamiche di Google.

Investire nel link building significa costruire l'autorevolezza del tuo sito nel tempo, aumentando visibilità, traffico e conversioni.


Lead Lab è specializza in digital marketing, SEO e nella creazione di siti web. Leggi i contenuti del nostro blog per saperne di più:

Tag del post:   Link Building

Clara Bassi

Da oltre sette anni, mi occupo di SEO, copywriting e neuromarketing, aiutando aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online.

[Leggi altri articoli di Clara Bassi ]


Creiamo qualcosa

di stupendo
insieme