Meta description: definizione e strategie per ottimizzarla

La meta description è un attributo HTML fondamentale per l’ottimizzazione SEO delle pagine del tuo sito web. Se scritta nel modo corretto e seguendo alcune regole fondamentali, questo elemento può fare la differenza, convincendo gli utenti a visitare le tue pagine.
In questo articolo parleremo della meta description, descrivendo la loro importanza nelle pratiche SEO e fornendo alcuni consigli pratici per inserirla in modo ottimizzato.
Cos’è la meta description
La meta description è un attributo HTML che ha lo scopo di fornire una breve sintesi di un contenuto di una pagina di un sito web. Si tratta di una descrizione, solitamente compresa tra i 140 e i 160 caratteri, che appare nei contenuti della SERP sotto il tag title della pagina.
Sebbene le meta description non influenzino direttamente il posizionamento nei risultati di ricerca, esse rivestono comunque un ruolo centrale, spingendo un utente a visitare una determinata pagina se il contenuto di quest’ultima rispecchia le sue esigenze di ricerca. In questo modo, una meta description scritta nel modo corretto può aumentare significativamente il Click Through Rate (CTR – tasso di click), migliorando così la visibilità e il traffico del sito.
Il testo della meta description non compare direttamente sul sito web, ma compare nell’intestazione di un documento HTML e viene inserita con il seguente codice: <meta name="description" content="Testo della meta description">
.
I CMS offrono strumenti per inserire in modo automatico la meta description. Nel caso in cui queste non vengano inserite, Google selezionerà una parte del testo della pagina, che verrà visualizzato nello snippet.
In sintesi, le meta descrpition vengono utilizzate per fornire un’anteprima del contenuto della pagina agli utenti, contribuendo ad una maggiore comprensione del contenuto e spingendo gli utenti a cliccare sulle vostre pagine nella SERP.

Importanza della meta description nella SEO
La meta description svolge un ruolo molto importante nell’ottimizzazione SEO dei motori di ricerca, anche se non va ad influenzare direttamente il posizionamento nella SERP.
Una meta description scritta nel modo corretto e seguendo le best practice fornite da Google, può aumentare significativamente il tasso di clic (CTR). Quando gli utenti visualizzano una descrizione pertinente e accattivante nei risultati di ricerca, sono più propensi a cliccare sul link della tua pagina rispetto a quello dei concorrenti. Questo aumento delle CTR può influenzare indirettamente il posizionamento del tuo sito web, poiché i motori di ricerca interpretano un CTR alto come un segnale di rilevanza e qualità del contenuto.
Da questo è facile intuire come la meta description svolga un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza utente. Fornendo un’anteprima del contenuto, gli utenti vengono aiutati a determinare se la pagina in questione risponde alle loro esigenze di ricerca.
Una descrizione chiara, informativa e della lunghezza giusta riduce il tasso di rimbalzo e aumenta le probabilità che l’utente trovi ciò che sta cercando, migliorando allo stesso tempo l’autorità del sito.
Inserire delle parole chiave strategiche nella descrizione consentirà di segnalare la rilevanza della keyword a Google. Questa è una delle best practice, ma è anche necessario evitare il keyword stuffing, rendendo la meta description il più naturale possibile.

Quando Google cambia la tua meta description?
Anche se scrivi una meta description ottimizzata seguendo le best practices fornite, Google potrebbe comunque decidere di mostrarne una diversa nello snippet. Questo perché Google ha l’obiettivo di fornire agli utenti le informazioni più pertinenti in base alla loro query di ricerca.
Se Google ritiene che il testo presente nella pagina sia più rilevante o fornisca maggiori informazioni rispetto alla meta description inserita manualmente, potrebbe sostituirla con un nuovo snippet generato o preso da una porzione di testo.
Infatti, gli sviluppatori di Google dicono che: “Google utilizza principalmente il contenuto della pagina per determinare automaticamente lo snippet appropriato. Potremmo anche utilizzare informazioni descrittive nell’elemento meta description quando descrive la pagina meglio di altre parti del contenuto.”
I principali motivi per cui Google decide di riscrivere la meta description sono i seguenti:
- Pertinenza rispetto alla query dell’utente: Google analizza la query dell’utente e cerca di mostrare uno snippet che risponda al meglio al suo search intent. Se la meta description che inserisci non fosse strettamente legata alla query, Google potrebbe sostituirla con un testo più pertinente prendendolo dalla pagina.
- Qualità della meta description: se la meta description è troppo generica, vaga o non descrive in modo accurato il contenuto della pagina, Google potrebbe optare per un testo alternativo che ritiene più utile.
- Assenza o duplicazione della meta description: se una pagina non ha una meta description, o se lo stesso testo è utilizzato su più pagine, Google potrebbe generare uno snippet personalizzato, basandosi sul contenuto effettivo del testo.
- Lunghezza inadeguata: meta description troppo lunghe o corte possono essere troncate o ignorate fa Google. Il consiglio è quello di mantenere una lunghezza compresa tra i 150 e i 160 caratteri, in modo da garantire una visualizzazione ottimale.
Per ridurre il rischio che Google modifichi la tua meta description è importante scrivere un contenuto unico e rilevante per ogni descrizione, inserire le parole chiave pertinenti ed evitare il keyword stuffing (uso eccessivo di parole chiave che rende la descrizione innaturale).
Inoltre, se vuoi impedire a Google di utilizzare determinate parti del contenuto della tua pagina, puoi utilizzare il tag data-nosnippet, applicandolo agli elementi HTML che non vuoi vengano inclusi.

Le best practices per scrivere una meta description ottimizzata
Scrivere una meta description ottimizzata è fondamentale per attirare l’attenzione degli utenti nei risultati di ricerca. Una descrizione che segue le best practice fornite da Google può aumentare in modo significativo il CTR (Click Through Rate) e l’esperienza dell’utente.
Ecco le principali best practices per scrivere una meta description efficace:
1. Mantieni una lunghezza ottimale
Le meta description devono essere concise e fornire immediatamente le informazioni agli utenti. Idealmente, la lunghezza ottimale è compresa tra 150 e 160 caratteri. Descrizioni troppo lunghe vengono troncate da Google nei risultati di ricerca, mentre descrizioni troppo corte potrebbero fornire informazioni insufficienti.
2. Utilizza un linguaggio coinvolgente e inserisci delle CTA
Utilizza un linguaggio che incoraggia gli utenti a cliccare sul tuo link e inserisci delle Call to Action, ovvero frasi come “Scopri di più”, “Leggi ora” o “Acquista subito”.
3. Includi parole chiave pertinenti
Inserire parole chiave pertinenti nella meta description può aiutare gli utenti a identificare rapidamente la rilevanza della pagina rispetto alla loro ricerca. Tuttavia, il testo deve anche essere naturale e informativo, evitando si inserire un numero eccessivo di parole chiave.
4. Rispecchia il contenuto della pagina
Assicurati che la meta description rispecchi in modo accurato il contenuto della pagina. Una descrizione fuorviante può portare ad un aumento del tasso di rimbalzo, poiché gli utenti potrebbero non trovare ciò che si aspettavano all’interno della pagina.
5. Crea descrizioni uniche
Ogni pagina del tuo sito web dovrebbe avere una meta description unica. Descrizioni duplicate o simili tra loro possono confondere sia gli utenti che i motori di ricerca, riducendo l’efficacia complessiva della tua strategia SEO.
6. Adatta la descrizione all’intento di ricerca
Comprendere l’intento di ricerca delle tue pagine è fondamentale. Se l’utente è alla ricerca di informazioni, la meta description dovrebbe evidenziare il valore informativo della pagina, mentre se l’intento è transazionale, come nel caso di un e-commerce, è importante mettere in evidenza le offerte disponibili e la tipologia di prodotto.
7. Evita il keyword stuffing
Come abbiamo già anticipato, l’inserimento eccessivo di parole chiave può rendere la descrizione innaturale e penalizzare l’esperienza dell’utente. Concentrati su una o due parole chiave principali e integrale in modo fluido nel testo.
8. Testa e ottimizza le descrizioni
Utilizza strumenti come Google Search Console per monitorare le performance delle tue pagine e capire se può essere necessarie modificare la meta description. Analizza il CTR e apporta modifiche per migliorare l’efficacia delle descrizioni.
Meta description: conclusioni
La meta description è un elemento fondamentale per migliorare la visibilità e l’efficacia delle pagine del tuo sito web. Una meta description scritta nel modo corretto può aumentare in modo significativo il CTR, attirando l’attenzione degli utenti e spingendoli a cliccare sul tuo link.
Seguendo le best practice fornite in questo articolo, potrai creare delle meta description realmente efficaci e raggiungere i tuoi obiettivi per quanto riguarda il digital marketing.
Tag del post: meta description
Clara Bassi
Da oltre sette anni, mi occupo di SEO, copywriting e neuromarketing, aiutando aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online.