Skip to main content

Email marketing: ecco come farlo in modo efficace


29 / 07 / 2025 Clara Bassi


L’email marketing è una strategia collaudata che utilizza le mail come canale primario per comunicare con il pubblico di riferimento, allo scopo di comunicare, promuovere e fidelizzare. Questo canale offre un’ottima combinazione tra rilevanza, personalizzazione e misurabilità, consentendo di raggiungere in modo efficace clienti attuali e potenziali.

Questo approccio, se strutturato nel modo corretto, permette di generare risultati tangibili grazie a campagne mirate, contenuti di valore e automazioni intelligenti, offrendo la possibilità di monitorare i risultati attraverso KPI specifici.

In questo modo, l’email marketing diventa uno strumento perfetto per costruire relazioni autentiche con la propria audience. Inoltre, l’uso della segmentazione, di contenuti dinamici e tecniche di deliverability garantisce che ogni messaggio raggiunga la casella degli utenti nel momento giusto e con il giusto impatto, senza risultare invasivi.

In questo articolo descriveremo cos’è l’email marketing, perché è importante e quali sono le tecniche e le strategie per svilupparlo nel modo corretto.


Cos’è l’email marketing

L’email marketing è una strategia di marketing diretto che utilizza il canale delle email per inviare messaggi commerciali, informativi o promozionali ad un pubblico target che ha in precedenza dato il proprio consenso. Può includere newsletter, campagne DEM (Direct Email Marketing), l’invio di promozioni e messaggi transazionali.

L’obiettivo è quello di fidelizzare i clienti esistenti, coinvolgere nuovi contatti e stimolare le conversioni, mantenendo la propria audience informata e aggiornandoli sulle ultime offerte proposte dall’azienda.

In sostanza, qualsiasi tipo di comunicazione inviata da un’azienda ad un potenziale cliente o acquirente potrebbe rientrare nell’email marketing. Tuttavia, normalmente il termine fa riferimento ad invii pianificati e mirati che hanno lo scopo di promuovere il brand, offrire valore e condurre il cliente verso una determinata azione.

Grazie alla possibilità di personalizzare il messaggio in base alle preferenze dei destinatari, principalmente attraverso la segmentazione e l’automazione, l’email marketing consente di costruire relazioni durature, migliora l’engagement e porta ad un elevato ritorno sull’investimento.

Le aziende moderne integrano solitamente questo canale all’interno del proprio CRM e nelle proprie strategie di marketing, in modo da massimizzare l’efficacia delle campagne. La possibilità di definire dei KPI (Key Performance Indicator) specifici per le campagne mail, consente di monitorare costantemente i risultati raggiunti, offrendo una serie di dati da utilizzate per migliorare l’efficacia delle campagne.


Vantaggi e svantaggi dell’email marketing

Sfruttare le potenzialità dell’email marketing nelle strategie di marketing di un’organizzazione offre diversi vantaggi, ma anche alcune sfide da affrontare.

Uno dei principali vantaggi riguarda l’efficacia di questo strumento. I costi per creare una campagna di email marketing automatizzata sono molto ridotti e il ROI (Ritorno sull’Investimento) è per questo motivo molto elevato, soprattutto grazie alla capacità di raggiungere direttamente gli utenti attraverso contenuti personalizzati e rilevanti.

I software di email marketing offrono la possibilità di segmentare il pubblico, inviando messaggi personalizzati in base alle caratteristiche e agli interessi dei gruppi di utenti, consentendo anche di utilizzare automazioni basate sul comportamento e offrendo strumenti per monitorare con precisione le performance. Queste rende le campagne email particolarmente efficaci nel coinvolgere e fidelizzare il pubblico.

Inoltre, le campagne di email marketing possono essere programmate lungo tutta la customer journey, offrendo agli utenti il messaggio giusto al momento giusto grazie all’utilizzo di strumenti di automazione avanzati.

Per fare tutto ciò, diventa fondamentale avere a disposizione un database di contatti organizzati nel modo corretto. In questo modo, è possibile anche effettuare test A/B su oggetti o call to action, individuando le soluzioni migliori in base alla tipologia di cliente.

Tuttavia, l’email marketing presenta anche alcune sfide e limitazioni. In primis, le caselle di posta elettronica sono spesso sovraccariche di messaggi, il che rende difficile emergere e rischia di far finire la tua mail nella cartella spam se i messaggi non sono stati ottimizzati correttamente.

I problemi di deliverability, causati ad esempio da filtri antispam, autenticazioni mancanti o liste non aggiornate, possono compromettere la visibilità reale dei contenuti e di conseguenza la loro efficacia.

La gestione tecnica del design (in particolare su vari client e dispositivi mobile), la conformità normativa e il rischio di disiscrizioni o feedback negativi sono altri aspetti fa tenere in considerazione. Errori nel copy, contenuti irrilevanti o un’eccessiva frequenza di invio possono nuocere alla reputazione del brand, riducendo l’efficacia complessiva della strategia.

Anche la forte concorrenza è un fattore da tenere in considerazione. L’email marketing è molto diffuso, soprattutto perché è una forma di marketing semplice e molto diretta. Questo vuol dire che le caselle dei tuoi clienti saranno piene di mail anche da altre aziende.

Per distinguerti dalla concorrenza è importante utilizzare dei copy persuasivi e creare una struttura efficace, inserendo CTA strategiche e promozioni.


Vantaggi e svantaggi dell’email marketing - Lead lab

Obiettivi dell’email marketing

L’email marketing ha diversi obiettivi in ogni fase del ciclo di vendita del prodotto. Ecco alcuni obiettivi principali delle campagne di email marketing:

  1. Aumentare la brand awareness: inviare contenuti informativi coerenti con i valori aziendali aiuta il pubblico a riconoscere e associare il brand ad un’immagine solida e autorevole.
  2. Fidelizzazione dei clienti: mantenere un contatto regolare attraverso newsletter e offerte esclusive favorisce l’engagement e gli acquisti, consolidando la fedeltà degli utenti nel tempo. Questo è fondamentale per tenere il cliente legato a voi ed evitare che scelga i competitor.
  3. Generare nuovi lead qualificati: offrendo risorse utili e promuovendo offerte mirate, il canale email diventa uno strumento efficace per acquisire nuovi contatti e avviare percorsi di conversione mirati.
  4. Stimolare le vendite: tramite promozioni mirate, soprattutto durante specifici periodi dell’anno (saldi e festività) o mail di reminder sugli acquisti, l’email marketing può spingere gli utenti ad effettuare l’acquisto, incrementando i ricavi e massimizzando il ROI.
  5. Riattivare iscritti inattivi (re-engagement): inviare messaggi personalizzati a chi si era mostrato interessato, ma non interagisce da tempo, può riaccendere interesse e riportare l’utente all’interno del percorso di acquisto.
  6. Raccogliere feedback e opinioni: tramite sondaggi, feedback o richieste di recensioni, l’email marketing permette di raccogliere dati e opinioni utili a migliorare prodotti o servizi e l’esperienza dell’utente.
  7. Traffico verso il sito web: inserendo link strategici diventa possibile indirizzare il traffico verso il sito web o ai canali social.

  8. Email marketing: gli elementi fondamentali per il successo

    Per creare una campagna di email marketing di successo è fondamentale avere a disposizione determinati strumenti e lavorare su elementi specifici per massimizzare le probabilità di successo della campagna.

    Il primo passo è la scelta della piattaforma. Esistono diversi software presenti sul mercato che consentono di gestire e automatizzare l’invio di mail. Le soluzioni più diffuse sono Mailchimp, Sendinblue, MailUp e Active Campaign.

    Un altro elemento importante è la gestione del database. Ogni utente ha delle caratteristiche e delle preferenze ben definite e, per questo motivo, è necessario personalizzare le campagne in base alle informazioni che abbiamo a disposizione.

    Segmentare gli utenti ti consente di inviare messaggi mirati e contenuti personalizzati e pertinenti, migliorando l’interazione con il cliente e attirando realmente la sua attenzione.

    Chiaramente, anche il contenuto e lo stile della mail è un elemento su cui lavorare. Il testo deve essere mirato e non eccessivamente dispersivo. Metti in evidenza gli elementi più importanti e che potrebbero interessare il cliente. Inoltre, personalizza la mail inserendo colori, grafiche, immagini e video. Esistono diversi template da cui partire.

    Un altro elemento spesso trascurato è l’oggetto della mail. L’oggetto è il primo elemento che cattura l’attenzione del lettore e, per questo motivo, deve essere in grado di trasmettere le giuste informazioni in poche parole. Dedicare del tempo nella scelta del testo dell’oggetto potrebbe fare la differenza.


    Email marketing: gli elementi fondamentali per il successo - Lead lab

    Esempi di email marketing

    Nel panorama dell’email marketing esistono diverse tipologie di email in base alla funzione specifica per cui sono pensate. Ecco alcuni esempi:

    • Email di benvenuto: mail inviate automaticamente subito dopo l’iscrizione di un utente. Queste mail servono per dare il benvenuto ai nuovi contatti, presentando il brand e i prodotti o servizi offerti.
    • Newsletter: invii periodici (settimanali, mensili o stagionali) con contenuti informativi, aggiornamenti del blog o nuovi prodotti. L’obiettivo in questo caso è quello di mantenere il contatto con il pubblico, aumentare l’engagement e creare traffico verso il sito.
    • Email di conferma: inviate dopo una specifica azione di un utente, ad esempio dopo un acquisto o l’iscrizione ad un evento. Contengono informazioni essenziali, spesso relative all’ordine effettuato, ma rappresentano anche un’opportunità per rafforzare il brand e suggerire altri contenuti e offerte.
    • Email promozionali: dedicate a promuovere prodotti, sconti o offerte speciali. Queste mail utilizzano copy persuasivi, call to action chiare spesso puntano sul senso di urgenza o esclusività per stimolate conversioni immediate.
    • Email di re-engagement: rivolte ad utenti inattivi o poco coinvolti, hanno l’obiettivo di riportarli nella mailing list attiva. Contengono offerte dedicate, contenuti personalizzati o sondaggi che possono stimolare il ritorno e rinnovare l’interesse verso il brand.
    • Email di lead nurturing: una serie di comunicazioni inviate ai lead non ancora pronti per l’acquisto con contenuti educativi (guide, tutorial, case study), risorse utili o webinar. L’obiettivo è quello di costruire fiducia e accompagnare il prospect lungo il funnel di vendita, fino alla conversione.
    • Email di invito: queste email vengono inviate per invitare le persone ad eventi, webinar o seminari. In questo caso, le mail devono essere chiare, mettendo in evidenza informazioni importanti come data, ora e luogo e includendo CTA ben visibili.
    • Email transazionali: messaggi inviati in automatico in risposta ad una determinata azione di un utente, come un ordine, un’iscrizione o un reset di una password. Il messaggio ha solitamente scopi operativi, ma può includere anche upsell e suggerimenti rilevanti.

    Esempi di email marketing - Lead lab

    Email marketing: conclusioni

    Nonostante l’evoluzione del marketing moderno e l’introduzione di nuove tecnologie, l’email marketing resta uno strumento strategico molto importante per costruire relazioni con i clienti, aumentare la brand awareness e aumentare le conversioni.

    Le campagne personalizzate sviluppate attraverso la segmentazione e l’automazione offrono risultati concreti, tra cui tassi di apertura superiori, maggiore coinvolgimento e un ROI elevato. Negli ultimi anni, l’integrazione di contenuti interattivi, il design mobile-first l’utilizzo dell’intelligenza artificiale hanno reso l’email marketing un’esperienza dinamica e coinvolgente.

    La conformità normativa e l’attenzione alla deliverability restano aspetti centrali da tenere in considerazione.

    Seguendo le linee guida e sviluppando un copy su misura, l’email marketing può rappresentare un canale efficace, scalabile ed orientato al valore anche nei prossimi anni.


    Lead Lab è specializza in digital marketing, SEO e nella creazione di siti web. Leggi i contenuti del nostro blog per saperne di più:

    Tag del post:   email marketing

    Clara Bassi

    Da oltre sette anni, mi occupo di SEO, copywriting e neuromarketing, aiutando aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online.

    [Leggi altri articoli di Clara Bassi ]


Creiamo qualcosa

di stupendo
insieme