Aggiornamenti Google: come gestirli al meglio
Gli aggiornamenti Google sono una delle questioni più importanti nel panorama digitale e nel mondo SEO. Questi update sono, infatti, eventi molto attesi e spesso anche temuti dai consulenti di digital marketing e dagli sviluppatori di siti web, poiché le modifiche che introducono sugli algoritmi e sui sistemi di ricerca possono influenzare fortemente i parametri di ranking e il traffico delle pagine.
Questi aggiornamenti sono vere e proprie modifiche periodiche che vengono apportate all’algoritmo di ricerca di Google, modifiche che influenzano il modo in cui i siti web vengono classificati nei risultati di ricerca. Vengono rilasciati con l’obiettivo di mantenere il Google efficiente e all’avanguardia, introducendo modifiche per premiare i siti meritevoli e offrire agli utenti i migliori risultati di ricerca possibili.
Comprendere cosa sono, come funzionano e come gestire gli aggiornamenti Google è fondamentale per mantenere una forte presenza online ed evitare il rischio di subire penalizzazioni per contenuti che non rispettano le nuove linee guida introdotte dagli update.
In questo articolo vedremo cosa sono gli aggiornamenti Google e spiegheremo come gestirli al meglio per mantenere la tua strategia SEO efficace nel tempo.
Cosa sono gli aggiornamenti Google?
Gli aggiornamenti Google sono modifiche apportate al sistema di ranking che Google implementa regolarmente per migliorare la qualità dei risultati di ricerca che vengono mostrati agli utenti. Quando le persone effettuano delle ricerche sui motori di ricerca, si aspettano di trovare risultati in linea con il loro search intent e con la keyword cha hanno ricercato.
Una strategia SEO sviluppata nel modo corretto per un sito web e per le singole pagine che lo compongono, consente di massimizzare le possibilità che i vostri contenuti compaiano nella prima pagina della SERP. Tuttavia, spesso alcune linee guida possono risultare ambigue e possono essere sfruttate per “ingannare” Google e facilitare il posizionamento.
Un esempio classico presente nel passato era il cosiddetto “keyword stuffing”. Si tratta di una tattica con cui le parole chiave vengono inserite con un’alta densità all’interno di un testo di una pagina web. Questa pratica era in grado di manipolare il posizionamento organico, ma, in seguito ad uno specifico aggiornamento, questa strategia è oggi vista da Google come uno spam, e il motore di ricerca penalizza i siti web che sfruttano questa strategia.
Esistono diverse tipologie di aggiornamenti Google, alcuni più impattanti di altri. Gli update non riguardano perciò semplici correzioni tecniche, ma si tratta di veri e propri interventi strategici che, in certe situazioni, possono ribilanciare i criteri di valutazione dei contenuti su larga scala.
Ogni aggiornamento indica perciò che Google sta modificando il modo in cui premia i contenuti attraverso i suoi algoritmi. La tipologia di aggiornamenti più importanti sono i core update.
I core update sono aggiornamenti Google particolarmente impattanti, poiché vanno a modificare i sistemi fondamentali di ranking di Google e l’algoritmo di ricerca, andando in certi casi ad influenzare in modo significativo la visibilità e il posizionamento di milioni di siti web contemporaneamente.
Esistono poi update più mirati, che riguardano aspetti specifici come lo spam, i contenuti di bassa qualità o i fattori relativi a determinate categorie di siti. Questi aggiornamenti sono solitamente più frequenti e hanno un impatto più contenuto, ma sono comunque rilevanti e richiedono modifiche alla struttura dei contenuti di un sito web.
Esistono anche aggiornamenti più piccoli che vengono rilasciati molto frequentemente da Google al fine di migliorare la qualità dei risultati di ricerca. Questi aggiornamenti spesso non sono visibili agli utenti e riguardano solitamente singoli aspetti dell’algoritmo.
L’obiettivo finale di ogni aggiornamento Google, specialmente dei core update, è in sintesi quello di garantire sempre risultati pertinenti e autorevoli agli utenti, tenendo il passo con i cambiamenti che caratterizzano il web.
Aggiornamenti Google: a cosa servono
Gli aggiornamenti Google hanno come obiettivo principale quello di migliorare continuamente la qualità di risultati di ricerca offerti agli utenti. Ogni giorno, milioni di utenti si affidano a Google per trovare informazioni rilevanti, affidabili e utili, e gli aggiornamenti rappresentano il meccanismo attraverso cui i motori di ricerca mantengono elevati questi standard, nonostante l’espansione del web e la comparsa costante di nuove pagine.
A livello concreto, gli aggiornamenti Google cambiano il peso e l’importanza di determinati fattori di ranking, ridefinendo il modo in cui l’algoritmo valuta e classifica i contenuti. I core update, in particolare, non si concentrano su aspetti specifici, ma rivalutano completamente il modo in cui il sistema interpreta la qualità, la rilevanza e l’affidabilità delle informazioni, garantendo che i siti autorevoli, con contenuti originali e che rispettano le linee guida di Google occupino le prime posizioni della SERP.
Google rilascia aggiornamenti costantemente, poiché il mondo online è in continua evoluzione. Le necessità degli utenti cambiano, nuovi trend emergono e compaiono continuamente nuove tecnologie che richiedono un sistema di ricerca sempre più sofisticato. Per questo ultimo caso, un esempio calzante è la comparsa dell’AI, che ha portato a enormi cambiamenti nelle abitudini di ricerca degli utenti, portando alla necessità di aggiornamenti specifici da parte di Google.
Gli aggiornamenti hanno anche la funzione di premiare i contenuti precedentemente sottovalutati, nonostante avessero una qualità superiore rispetto a quelli posizionati, creando maggiore equilibrio e competizione.
I risultati possono comunque variare in base al sito web. Alcuni contenuti potrebbero subire un aumento del traffico, mentre altri delle flessioni importanti.
Il compito dei developer e dei gestori di siti web è sempre quello di fornire risultati di qualità e in grado di soddisfare le esigenze dei clienti. Nel momento in cui esce un update, è fondamentale verificare che i contenuti del nostro sito web siano in linea con le caratteristiche richieste dal nuovo aggiornamento, apportando modifiche qualora fosse necessario.
Aggiornamenti Google: perché vengono rilasciati?
Google implementa costantemente aggiornamenti con il preciso obiettivo di premiare i contenuti realmente di qualità e penalizzare quelli poco adatti. L’evoluzione dell’algoritmo segue, infatti, lo stesso principio fondamentale, ovvero quello di mostrare contenuti rilevanti, affidabili e realmente utili agli utenti.
Tuttavia, come abbiamo già anticipato nel paragrafo precedente, il mondo digitale è in continua evoluzione, i contenuti sul web sono in continuo aumento, le richieste degli utenti cambiano ogni giorno e le nuove tecnologie che vengono sviluppate richiedono sistemi sempre più sofisticati e, di conseguenza, aggiornamenti costanti.
Migliorare la pertinenza e l’affidabilità dei risultati di ricerca richiede, perciò, un lavoro costante e un algoritmo sempre aggiornato con le ultime novità e tendenze. L’algoritmo stesso, durante ogni update, viene istruito per riconoscere i nuovi fattori di ranking che vengono considerati rilevanti, premiandoli di conseguenza attraverso un buon posizionamento in SERP.
Tutto questo, oltre che migliorare l’esperienza dei singoli utenti, ha anche un obiettivo più ampio, ovvero quello di assicurare che gli utenti stessi mantengano un elevato livello di fiducia nei confronti del motore di ricerca. Se le persone che effettuano delle ricerche su Google iniziassero a visualizzare contenuti non pertinenti con quelli che cercavano o con informazioni errate, il valore di Google ne risentirebbe pesantemente, portando a conseguenze a livello economico e gestionale disastrose.
Per questo motivo, gli update servono anche ad anticipare le nuove tendenze degli utenti e le nuove tecnologie, restando al passo con l’evoluzione. Sempre portando come esempio l’intelligenza artificiale, questa ha portato a conseguenze importanti nelle abitudini di ricerca dei consumatori, che oggi sono in grado di trovare informazioni in modo molto più veloce e mirato. Questo avrebbe potuto causare delle conseguenze importanti riguardo all’utilità generale di Google, che però ha saputo comunque gestire in modo efficace anche la comparsa di questa nuova tecnologia.
Aggiornamenti Google: impatto sui risultati di ricerca e sul business
Nel momento in cui Google rilascia un nuovo core update possono verificarsi conseguenze importanti in merito al posizionamento dei siti web nella SERP. È abbastanza comune che si presentino delle fluttuazioni, a volte anche drastiche, nel posizionamento delle pagine di un determinato sito web a causa dell’introduzione di nuovi parametri utilizzati dall’algoritmo per la valutazione delle pagine.
Tuttavia, va detto che un calo del posizionamento non è sempre causato da una penalizzazione diretta. Google potrebbe, a seguito dell’introduzione o della ricalibrazione dei nuovi criteri, trovare pagine che rispettano maggiormente le nuove linee guida, premiandole di conseguenza con un posizionamento ottimale.
Per questo motivo, i siti web che aggiornano costantemente i propri contenuti ad ogni update possono ottenere enormi benefici rispetto ad altri siti che, pur avendo un elevata reputazione, continuano ad utilizzare pratiche standard.
Il calo del posizionamento delle pagine ha poi un impatto diretto sulla visibilità del sito, portando meno visite, meno conversioni e ad importanti conseguenze anche alla redditività del business in questione. Da questo punto di vista è fondamentale monitorare costantemente le novità introdotte da Google, tenere monitorati eventuali cali del traffico ed agire per mantenere aggiornate le pagine.
Aggiornamenti Google: come monitorare il proprio sito e agire in seguito ad un aggiornamento
Un passo fondamentale per gestire in modo efficace gli aggiornamenti Google è il monitoraggio degli update e delle performance del tuo sito web. Per quanto riguarda gli aggiornamenti, esiste uno strumento chiamato Google Search Status Dashboard che segnala tempestivamente gli ultimi update.
Strumenti come Google Search Console e piattaforme per il monitoraggio delle performance SEO sono fondamentali per verificare eventuali variazioni del traffico e per confrontare le metriche principali in seguito agli aggiornamenti. Se noti variazioni significative su indicatori come il numero di clic, le impressioni e la posizione media delle keyword, potrebbe significare che l’aggiornamento ha influenzato il tuo sito.
In questo caso è necessario effettuare un audit approfondito dei contenuti, verificando che questi rispettano il search intent degli utenti, cha i contenuti siano originali e le informazioni aggiornate e che ogni pagina rispetto le linee guida per il posizionamento SEO.
La qualità dei contenuti è sempre l’elemento centrale. Un sito web deve avere delle pagine che siano realmente utili per gli utenti e che mettano in evidenza le informazioni che questi stanno cercando. È quindi necessario scrivere contenuti non per i motori di ricerca, ma per gli utenti, evitando ad esempio pagine o blog con una quantità eccessiva di testo ripetitivo e poco utile.
L’esperienza utente è anch’essa fondamentale. Questa dipende anche da fattori come la velocitò di caricamento del sito web, una struttura navigabile e ben strutturata e un design moderno e responsive.
Tutto questo porta ad un miglioramento dell’autorità del sito web e della rilevanza dei tuoi contenuti, fondamentali per il posizionamento.
Aggiornamenti Google: conclusioni
Comprendere gli aggiornamenti Google a saperli gestire nel modo corretto è un’attività fondamentale per sviluppare una strategia SEO e di digital marketing di successo. Monitorare costantemente le performance delle pagine, scrivere contenuti originale e orientati agli utenti e seguire le linee guida fornite da Google ti consentirà di posizionare le tue pagine nelle prime posizioni di Google e di migliorare l’autorità del tuo sito web.
Vuoi sviluppare una strategia SEO per il tuo sito web e migliorare il traffico e le conversioni? Affidati a Lead Lab. I nostri tecnici svilupperanno un progetto su misura per la tua attività, occupandosi dell'intero sviluppo del sito e della creazione della strategia.
Tag del post: aggiornamenti google
Mattia Nicoletti
Da cinque anni, mi occupo di SEO e copywriting, aiutando aziende e professionisti a posizionarsi sui motori di ricerca con contenuti ottimizzati e di valore.