Landing Page: cos'è e come crearne una efficace in 7 steps

Nel mondo del marketing digitale, le landing page sono uno degli strumenti più potenti per convertire i visitatori in clienti. Si tratta di pagine web progettate con uno scopo specifico, di solito per raccogliere informazioni o per promuovere un’azione da parte dell’utente.
Ma cos’è esattamente una landing page e come si può creare una pagina efficace che generi risultati concreti? In questo articolo esploreremo cos'è una landing page, perché è importante e come seguirne i sette passi fondamentali per creare una pagina ad alte performance.
Cosa è una Landing Page?
Una landing page, o pagina di atterraggio, è una pagina web progettata con un obiettivo specifico, che può variare da raccogliere i dati di un utente a spingere per l'acquisto di un prodotto o servizio.
A differenza delle pagine tradizionali di un sito web, che possono contenere una varietà di contenuti e scopi, una landing page è focalizzata su una sola azione. Questo tipo di pagina è spesso utilizzata nelle campagne di marketing digitale, dove l’obiettivo principale è la conversione.
Le landing page sono utilizzate in diversi contesti, tra cui:
- Campagne pubblicitarie PPC (Pay Per Click): le aziende indirizzano il traffico degli annunci verso una landing page per spingere l'utente ad effettuare un’azione specifica.
- Email marketing: dopo aver inviato una newsletter, i marketer indirizzano i destinatari verso una landing page per completare un acquisto o registrarsi a un evento.
- Promozioni speciali: landing page dedicate a offerte, sconti o eventi speciali, dove l'utente è incentivato a compiere un'azione immediata.
- La chiave per una landing page efficace è che essa deve essere focalizzata, semplice e in grado di guidare l’utente verso l'azione desiderata, minimizzando le distrazioni.

Perché una Landing Page è importante?
Le landing page sono uno strumento cruciale nel marketing digitale per una serie di motivi:
- Focalizzazione sull'obiettivo: una landing page è progettata con un singolo obiettivo in mente, il che aumenta le probabilità che il visitatore compia l'azione desiderata (comprare, iscriversi, scaricare, ecc.).
- Migliora il tasso di conversione: poiché una landing page è focalizzata, essa permette di ottenere un tasso di conversione superiore rispetto a una pagina generica di un sito web. Il tasso di conversione si riferisce alla percentuale di visitatori che compiono l'azione voluta, come l’acquisto di un prodotto o la registrazione a un servizio.
- Targeting preciso: le landing page permettono di indirizzare offerte personalizzate a segmenti di pubblico specifici. Ad esempio, una campagna pubblicitaria può indirizzare i visitatori verso una landing page che risponde alle loro esigenze o interessi specifici.
- Monitoraggio e analisi: le landing page sono facilmente tracciabili attraverso strumenti di analisi web, come Google Analytics, permettendo ai marketer di monitorare le performance e apportare modifiche per ottimizzare i risultati.

I 7 passi per creare una Landing Page efficace
Creare una landing page che converta richiede un'attenta progettazione, comprensione del pubblico e ottimizzazione continua. Ecco sette passi fondamentali per costruire una landing page efficace.

1. Definisci un obiettivo chiaro
Il primo passo per creare una landing page efficace è definire un obiettivo chiaro. Una landing page deve essere costruita attorno a una singola azione che desideri che i tuoi utenti compiano, come acquistare un prodotto, iscriversi alla tua newsletter o scaricare un contenuto.
Chiediti: Qual è l'azione che voglio che il visitatore compia sulla mia landing page?
Esempi di obiettivi di landing page comuni includono:
- Acquisto: un obiettivo di vendita diretto.
- Iscrizione a un evento: un webinar o un evento in presenza.
- Lead generation: raccolta di contatti tramite form di iscrizione.
- Download: offrire un ebook, un whitepaper o altri contenuti scaricabili.
Un obiettivo chiaro permette di creare una pagina focalizzata, con ogni elemento progettato per facilitare il raggiungimento di tale obiettivo.

2. Scrivi un titolo coinvolgente
Il titolo è il primo elemento che cattura l'attenzione del visitatore e determina se il pubblico resterà sulla pagina o se abbandonerà immediatamente. Un titolo efficace deve essere breve, chiaro e orientato al valore che l'utente otterrà compiendo l'azione.
Un buon titolo dovrebbe:
- Rispondere chiaramente alla domanda: cosa ottengo facendo ciò che mi chiedi?
- Essere orientato al beneficio e non solo alla funzionalità.
- Essere conciso, ma potente.
Esempio di titolo efficace: "Iscriviti al nostro corso gratuito di marketing digitale e aumenta le tue vendite!"
In questo caso, il titolo enfatizza il beneficio principale per l'utente: imparare a vendere di più, tramite un corso gratuito.

3. Aggiungi una Call to Action (CTA) chiara e visibile
La Call to Action (CTA) è il cuore della tua landing page. È l'elemento che guida l'utente a compiere l'azione desiderata. Una CTA efficace deve essere ben visibile, chiara e persuasiva.
Alcuni consigli per una CTA vincente:
- Usa verbi di azione come "Scarica", "Iscriviti", "Acquista", "Scopri", "Prenota".
- Rendi il pulsante della CTA grande e facilmente individuabile.
- Posiziona la CTA sopra la piega, cioè nella parte visibile senza che l’utente debba scorrere la pagina.
- Considera di aggiungere più CTA lungo la pagina, se necessario, ma assicurati che siano in linea con l'oggetto e il flusso della pagina.
Esempio di CTA: "Iscriviti ora" o "Ottieni il tuo sconto del 20%"

4. Crea un design pulito e intuitivo
Un design pulito e intuitivo è essenziale per una landing page efficace. Il visitatore deve concentrarsi solo sull'azione che deve compiere, senza distrazioni. Ciò significa evitare sovraccarichi di informazioni, usare spazi bianchi per separare gli elementi e limitare il numero di opzioni.
Alcuni elementi da considerare per il design:
- Colore: usa colori che rispecchiano il tuo brand e attirano l'attenzione sulla CTA.
- Immagini: usa immagini di alta qualità che supportano il messaggio e non distolgano l’attenzione dal principale obiettivo della pagina.
- Tipografia: scegli caratteri leggibili e con dimensioni appropriate.
- Layout: utilizza un layout che favorisca la navigazione, con sezioni ben definite.
Il design dovrebbe aiutare l'utente a comprendere immediatamente cosa deve fare senza confusione.

5. Scrivi un copy persuasivo
Il copywriting della landing page gioca un ruolo fondamentale nell'indurre il visitatore a compiere l'azione desiderata. Il testo dovrebbe rispondere a domande chiave, come "Perché dovrei fare clic su questo pulsante?" e "Cosa ci guadagno?"
Alcuni suggerimenti per un copy efficace:
- Enfatizza i benefici: concentrati su ciò che l'utente guadagna, non solo sulle caratteristiche del prodotto o servizio.
- Usa testimonianze o recensioni: le recensioni positive di clienti precedenti possono contribuire a costruire fiducia.
- Fai leva sulla scarsità o urgenza: "Offerta valida solo per oggi" o "Posti limitati" stimolano l'azione immediata.
- Semplifica il linguaggio: evita il gergo tecnico e utilizza un linguaggio chiaro e diretto.

6. Aggiungi elementi di prova sociale
La prova sociale è uno degli strumenti più potenti per convincere i visitatori a fidarsi del tuo prodotto o servizio. Gli utenti tendono a seguire l’esempio di altri, quindi se altre persone si sono già iscritte o hanno acquistato, sarà più facile per loro fare lo stesso.
Elementi di prova sociale includono:
- Testimonianze: le recensioni di clienti soddisfatti sono estremamente efficaci.
- Storie di successo: mostra come il tuo prodotto o servizio ha migliorato la vita o il business di altri.
- Loghi di clienti o partner: se hai lavorato con marchi noti, includi i loro loghi per aumentare la tua credibilità.

7. Ottimizza per i dispositivi mobili
Con un numero crescente di utenti che navigano tramite dispositivi mobili, è essenziale che la tua landing page sia mobile-friendly. Se la pagina non si carica correttamente o non è facilmente navigabile su smartphone e tablet, perderai potenziali clienti.
Per ottimizzare la landing page per dispositivi mobili:
- Usa un design responsive che si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo.
- Mantieni il contenuto essenziale e facilmente leggibile su schermi piccoli.
- Assicurati che le CTA siano facilmente cliccabili anche su dispositivi mobili.
Landing Page: conclusioni
Le landing page sono strumenti essenziali per generare conversioni nel marketing digitale. Creare una landing page efficace richiede una strategia mirata che include la definizione di un obiettivo chiaro, un design pulito, copy persuasivo e l'ottimizzazione per dispositivi mobili.
Seguendo questi 7 passi fondamentali, puoi creare una landing page che cattura l’attenzione del pubblico e lo converte in cliente. Ricorda che una landing page di successo è il risultato di test continui e ottimizzazioni, quindi monitorala e apporta modifiche per migliorarne costantemente le performance.
Lead Lab è una web agency specializzata in digital marketing e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Leggi i contenuti del nostro blog per restare aggiornato sulle ultime tendenze del marketing digitale:
- Brand Awareness: cos'è e la sua utilità nel marketing
- Email Marketing Automation: cos’è e come applicarlo
- Marketing B2B: strategie e tecniche efficaci
- Strategia di marketing: come svilupparla per il tuo business
- Search Intent: la chiave per ottimizzare i tuoi contenuti SEO
Tag del post: landing page
Clara Bassi
Da oltre sette anni, mi occupo di SEO, copywriting e neuromarketing, aiutando aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online.