Skip to main content

SEM – Search Engine Marketing: cos’è e come farlo


08 / 10 / 2025 Mattia Nicoletti


Il SEM, acronimo di Search Engine Marketing, è una delle leve più efficaci per far emergere un brand all’interno dei risultati di ricerca. Sfruttando strategie mirate di pubblicità a pagamento e posizionamento SEO sui motori di ricerca, il SEM consente alle aziende di raggiungere potenziali clienti intercettando i loro bisogni o desideri.

Il SEM è infatti composto da due elementi distinti, ovvero la SEO (Search Engine Optimization) e la SEA (Search Engine Advertising). Sviluppare una strategia SEM consente di comparire in cima ai risultati di ricerca, ma permette anche di ottenere un vantaggio competitivo concreto, misurabile in termini di traffico qualificato, conversioni e ritorno sull’investimento (ROI).

In questa guida descriveremo nel dettaglio cos’è il SEM, qual è la sua importanza nel mondo del marketing digitale e come è possibile sviluppare una strategia di successo.


Cos’è il SEM

Il campo del digital marketing ha assunto un’importanza sempre maggiore negli ultimi decenni. Al giorno d’oggi, infatti, le persone effettuano di continuo ricerche sui motori di ricerca per trovare informazioni o per acquistare prodotti e servizi.

Per questo motivo, diventa fondamentale sfruttare gli strumenti che si hanno a disposizione per pubblicizzare la propria attività sul web, raggiungendo il proprio pubblico target in modo efficace e massimizzando il ritorno sull’investimento della propria strategia di marketing. In questo contesto, il SEM è un elemento centrale per qualsiasi organizzazione che vuole massimizzare la propria visibilità.

SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing e identifica una serie di strategie e processi legati al web marketing, da mettere in atto per spingere gli utenti a visitare il proprio sito web durante la navigazione sui motori di ricerca. Una definizione di SEM è stata fornita da Danny Sullivan, giornalista ed esperto di materie tecnologiche, che definisce questa disciplina come “una branca del web marketing che si occupava di tutte quelle attività applicate ai motori di ricerca e finalizzate alla generazione di traffico qualificato verso un sito web”.

Il Search Engine Marketing è composto sia dagli annunci a pagamento (SEA – Search Engine Advertising) che dal posizionamento organico (SEO – Search Engine Optimization). Spesso questi tre termini (SEO, SEA e SEM) vengono confusi tra loro e molti esperti di marketing identificano il SEM con la SEA, includendo solamente gli annunci a pagamento.

In realtà la SEM, come abbiamo già anticipato, include nella sua strategia sia la SEO che la SEA. Vediamo nel dettaglio la differenza tra queste tre strategie di web marketing.


Cos'è il SEM - Lead lab

SEM, SEO e SEA: le differenze

Nel paragrafo precedente abbiamo già descritto il SEM (Search Engine Marketing), definendola come l’insieme di strategie SEO organiche e strategie di advertising SEA. Perciò in questo paragrafo ci concentreremo principalmente sui concetti di SEO e SEA.

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization (traducibile in ottimizzazione sui motori di ricerca). Questo termine indica l’insieme di attività messe in atto per facilitare il posizionamento di un sito web e delle sue pagine all’interno dei motori di ricerca, come Google o Bing.

La SEO si suddivide in SEO on-page e SEO off-page. La prima comprende tutte le operazioni di ottimizzazione effettuate direttamente sul sito web e include la ricerca e l’ottimizzazione delle keyword, degli URL, delle meta description, delle immagini e in generale dei contenuti.

La SEO off page, invece, riguarda le attività svolte al di fuori del sito web per migliorarne l’autorevolezza e la rilevanza. Questa include il link building, le recensioni e le attività sui social media.

SEA è l’acronimo di Search Engine Advertising e include l’insieme delle strategie utilizzate per promuovere le pagine di un sito web all’interno dei motori di ricerca utilizzando gli annunci a pagamento e le sponsorizzazioni. Lo strumento più utilizzato e popolare in questo caso è Google Ads, legati al motore di ricerca utilizzato da più utenti a livello mondiale.

Le strategie di advertising consentono di ottenere risultati in tempi rapidi, grazie alla possibilità di comparire in cima ai risultati di ricerca pagando gli annunci, mentre la SEO richiede una strategia più di lungo termine, ma in grado allo stesso tempo di migliorare notevolmente l’autorevolezza del sito web agli occhi dei motori di ricerca e dei consumatori.

Una buona strategia di web marketing richiede entrambi gli approcci, al fine di ottenere il massimo beneficio. Possiamo perciò affermare che per sviluppare una strategia completa (sia con annunci a pagamento che attraverso il posizionamento organico), possiamo sfruttare il Search Engine Marketing (SEM).

Indipendentemente dalle definizioni e dal fatto che alcuni marketer identifichino il SEM con la SEA, è importante capire che entrambe le strategie, sia quella a pagamento che quella organica, sono fondamentali per la crescita a breve termine e a medio lungo termine del tuo business.


SEM, SEO e SEA: le differenze - Lead lab

Importanza del Search Engine Marketing (SEM)

Sviluppare una strategia di web marketing è fondamentale per le aziende di qualsiasi settore e dimensione. Sempre più persone, infatti, effettuano ricerche online per valutare i prodotti o servizi migliori e per effettuare gli acquisti.

Una presenza online ottimizzata consente di raggiungere in modo efficace il proprio pubblico di riferimento e tutti gli utenti che potrebbero essere interessati ai vostri servizi. Questo vale sia per le grandi imprese, che per le PMI e le imprese locali. Senza questi strumenti di digital marketing, sarebbe impossibile raggiungere questo pubblico.

Le persone cercano recensioni e valutazioni sui prodotti e valutano l’azienda in base alle informazioni che trovano online prima di effettuare l’acquisto. Avere una buona reputazione e metterla in evidenza è un altro elemento fondamentale per far crescere il vostro business.

Implementare una strategia SEM permette di raggiungere sia di ottenere risultati nel breve termine, attraverso gli annunci a pagamento, sia di migliorare la reputazione del tuo sito e della tua azienda, lavorando nel medio lungo periodo. Sviluppare entrambe le strategie offre un vantaggio competitivo notevole e permette di crescere in modo strutturato.


Come sviluppare una strategia SEM

Come abbiamo già detto, il SEM (Search Engine Marketing) include sia le strategie a pagamento che le strategie per migliorare il posizionamento organico.

Per quanto riguarda il lato SEO (Search Engine Optimization) diventa necessario sviluppare una strategia e mettere in atto delle pratiche per massimizzare le probabilità che le pagine del vostro sito web compaiono nella prima pagine dei motori di ricerca. Per fare ciò va effettuata una ricerca delle keyword di riferimento per il vostro settore, individuando quali sono i termini utilizzati durante la ricerca dal vostro target di riferimento.

Per farlo esistono diversi strumenti che consentono di conoscere i trend del settore, il volume di ricerca, la stagionalità e il search intent. Questo ultimo elemento è fondamentale per capire il motivo per cui gli utenti effettuano una ricerca e consente di sviluppare dei contenuti mirati in grado di fornire le corrette informazioni nel formato migliore.

L’analisi di mercato e l’analisi dei competitor permettono di raccogliere informazioni molto utili per raggiungere gli obiettivi della campagna.

Dopo aver individuato le keyword e aver sviluppato un sito web con una struttura SEO, sarà possibile sviluppare contenuti ottimizzati in base alle informazioni raccolte. Sarà poi necessario andare a lavorare su diversi elementi, come i tag SEO, l’ottimizzazione dei contenuti, le immagini e i backlink.

Per la SEA (Search Engine Advertising), invece, si andrà a lavorare sulle attività di marketing che sfruttano gli spazi pubblicitari a pagamento nei motori di ricerca. L’obiettivo anche in questo caso è quello di comparire nella prima pagina di Google quando un utente effettua una determinata ricerca su una parola chiave nella sezione annunci o in altre sezioni a pagamento.

La forma più diffusa di pubblicità a pagamento è la pubblicità PPC (pay per click), in cui si pagherà l’annuncio solamente quando un utente clicca effettivamente sul link. Quando la pubblicità viene solamente visualizzata viene registrata solamente un impression.

Le metriche da tenere in considerazione per massimizzare le performance della campagna sono il CPA (Cost per Acquisition), ovvero il costo totale della campagna diviso per le acquisizioni raggiunte, il CPC (Cost per Click), ovvero il costo effettivo di ogni click, e il CPM, ovvero il costo per mille impressioni di un banner pubblicitario.

Lo strumento più conosciuto per la creazione di campagne a pagamento è Google Ads.


Come sviluppare una strategia SEM - Lead lab

Come combinare SEO e SEA in una strategia SEM

Sia le strategie e pagamento che quelle per il posizionamento organico sono di fondamentale importanza per il tuo business. Scegliere dove destinare maggiormente il budget dipende principalmente dai vostri obiettivi di marketing.

Se hai bisogno di vendere subito, oppure vuoi lanciare un’offerta esclusiva, allora sarebbe meglio destinare una maggiore percentuale del budget nella SEM. Se, invece, hai più tempo a disposizione e vuoi scalare in modo organico le posizioni del ranking di Google, allora la SEO fa al caso tuo.

La SEO ti permette anche di costruire una reputazione online nel medio lungo periodo. Quando il tuo sito diventa più autorevole e le tue pagine iniziano a posizionarsi, potrai ottenere enormi benefici rispetto alla visibilità temporanea offerta dalle campagne a pagamento.

Utilizzare strumenti come Google Analytics è fondamentale per tenere monitorate le prestazioni, capire da dove arriva il traffico e quale strategia offre il miglior tasso di conversione. Questo ti permetterà di adattare la tua strategia sia di breve che di lungo termine.


SEM – Search Engine Marketing: conclusioni

Progettare e implementare una strategia SEM è fondamentale per il successo del tuo business. Il SEM è composto dalla SEO organica e dalla SEA a pagamento, entrambe fondamentali per raggiungere il tuo pubblico target.

Se vuoi sviluppare una strategia di marketing su misura per il tuo business affidati a Lead Lab. I nostri consulenti svilupperanno una strategia su misura per il tuo business, massimizzando le conversioni e il ritorno sull'investimento.

Tag del post:   SEM

Mattia Nicoletti

Da cinque anni, mi occupo di SEO e copywriting, aiutando aziende e professionisti a posizionarsi sui motori di ricerca con contenuti ottimizzati e di valore.

[Leggi altri articoli di Mattia Nicoletti ]


Creiamo qualcosa

di stupendo
insieme