Skip to main content

Corporate Identity: cos’è e come svilupparla


08 / 09 / 2025 Clara Bassi


La corporate identity, conosciuta anche come identità aziendale in italiano, è l’idea che un brand o un’azienda hanno di sé stesse e che vogliono comunicare all’esterno.

È l’insieme della storia, dei valori, della mission e dell’offerta dell’impresa e di come questi elementi vengono comunicati al pubblico.

Ma esattamente come capire quale è la tua corporate identity? E come comunicarla al meglio? In questa guida spiegheremo esattamente come rappresentare la propria identità aziendale al meglio.


Cosa significa corporate identity?

La corporate identity è, come abbiamo visto, la comunicazione dell’insieme di tutto quello che compone l’azienda, come i valori fondamentali, l’offerta di prodotti e servizi, la mission con cui è stata fondata l’azienda e la sua storia.

Comprende tutte le modalità con cui l’impresa comunica: la corporate identity non è un semplice logo, ma la rappresentazione della personalità aziendale su tutti i media: email marketing, digital PR, PR classica, cartellonistica o packaging.

Perché la corporate identity è così importante? Perché non puoi sviluppare tutte queste strategie di marketing senza dare peso all’identità aziendale?

Nel mercato di oggi i tuoi prodotti o servizi hanno bisogno di differenziarsi dalla massa. La corporate identity, quando è sviluppata e consolidata al meglio, è uno strumento che permette alle imprese di distinguersi dalla concorrenza.


Qual è la differenza tra brand identity e corporate identity?

La corporate identity e la brand identity sono due strumenti complementari ma differenti: la corporate identity è il primo step da sviluppare in ogni progetto di marketing, la strategia di comunicazione su cui saranno basati gli step successivi.

La brand identity, conosciuta anche come branding, è il risultato pratico di questa strategia sviluppata, che si crea tramite il logo, il logotipo, lo slogan e i colori del brando. È quindi lo step successivo alla corporate identity, perché viene sviluppata solo dopo aver definito l’identità aziendale.


Qual è la differenza tra brand identity e corporate identity? - Lead lab

Come creare una corporate identity per la tua impresa?

Come abbiamo visto creare una corporate identity non significa creare il logo e i colori dell’azienda, ma identificare la vera essenza dell’impresa: chi sei, cosa fai, come lo fai e cosa vuoi comunicare ai tuoi clienti.

Comunicare la personalità della tua impresa non è semplice e spesso richiede il supporto di professionisti del marketing, ma questi passaggi possono fornire una traccia per costruire una corporate identity efficace:


Raccolta informazioni

Prima di iniziare a pensare agli elementi visivi della comunicazione, che sono sempre gli elementi più belli da progettare, è necessario raccogliere informazioni sulla tua impresa.

Devi definire la tua mission, la tua vision e i tuoi valori fondamentali. Queste informazioni sono fondamentali per definire l’identità della tua impresa.

Ecco una breve guida su come definire queste informazioni:


Mission aziendale: la mission aziendale spiega al mondo quale è lo scopo fondamentale della tua azienda. Deve spiegare, in poche parole, quale problema risolvi per i tuoi clienti e come lo risolvi. Ecco alcune mission aziendali di aziende famose, per aiutarti a capire come puoi strutturare la tua:

  • Amazon: Essere la società più customer centrica del mondo, dove le persone possono trovare e scoprire qualsiasi cosa vogliano comprare online.
  • Ikea: La visione strategica di Ikea è quella di creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone. Ciò significa fare del nostro meglio per creare un mondo in cui ci prendiamo più cura dell’ambiente, delle risorse del pianeta e delle persone. Siamo consapevoli che si tratta di un impegno continuo e che a volte noi stessi siamo parte del problema, ma lavoriamo strenuamente per contribuire alla soluzione.
  • Linkedin: Collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo.
  • Barilla: Barilla propone un’offerta di qualità fatta di prodotti gustosi e sicuri. Barilla crede nel modello alimentare italiano che combina ingredienti di qualità superiore e ricette semplici, offrendo esperienze uniche ai cinque sensi. Il senso di appartenenza, il coraggio e la curiosità intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo. Barilla lega da sempre il suo sviluppo al benessere delle persone e delle comunità in cui opera.
  • Illy: Deliziare gli amanti della qualità della vita nel mondo con il miglior caffè che la natura possa dare, esaltato dalle migliori tecnologie e dalla bellezza.

Come possiamo vedere la mission può essere molto semplice o molto dettagliata, in base alla filosofia dell’azienda e a quello che desidera comunicare.


Vision aziendale: se la mission descrive le ragioni per cui la tua azienda opera tutti i giorni la vision descrive ciò che si prefigge di raggiungere nel futuro. Pensa tra 5 o 10 anni: che impatto vuoi avere sul mondo?

Ecco alcuni esempi di vision, sempre delle stesse aziende che abbiamo preso in esame prima:

  • Amazon: Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo.
  • Ikea: Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone.
  • Linkedin: Creare opportunità economiche per l’intera forza lavoro globale.
  • Barilla: Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere e la gioia del mangiar bene.
  • Illy: Vogliamo essere, nel mondo, punti di riferimento della cultura e dell’eccellenza del caffè. Un’azienda innovativa che propone i migliori prodotti e luoghi di consumo e che, grazie a ciò cresce e diventa leader dell’alta gamma.

I valori: i valori sono i principi etici e morali che guidano le tue decisioni, come onestà, innovazione, sostenibilità… Devi definire quali sono i principi morali che guidano la tua impresa ogni giorno, in ogni decisione presa.


Il passo successivo alla definizione di mission, vision e valori è l’analisi dei tuoi clienti: i tuoi clienti attuali sono i tuoi clienti ideali? Se sì, devi capire cosa loro valorizzano della tua impresa e se questo si integra con la tua mission, la tua vision e i tuoi valori.

Se si allinea, sei nella situazione ideale: tu percepisci le stesse cose che stai comunicando con l’esterno. Il passo successivo è trasformare questa attuale comunicazione in una corporate identity.

Se quello che i tuoi clienti ti comunicano non è quello che tu hai percepito della tua impresa devi riflettere: se quello che comunichi non è allineato con quello che tu vuoi comunicare, ma sei felice dei tuoi attuali clienti, forse è il momento di analizzare perché c’è questo disallineamento.

Se invece i tuoi clienti attuali non sono il tuo cliente ideale, devi fare un’analisi di mercato e studiare la concorrenza, per capire come fanno ad acquisire clienti in target.


Sviluppo degli elementi chiave

Una volta che hai chiaro chi sei puoi costruire gli elementi che compongono la tua identità aziendale. Il primo step, come abbiamo detto prima, è costruire la brand identity: il nome dell’azienda, lo slogan, il tono di voce, il logo, i colori, i font e gli elementi chiave.

Ecco come progettare tutti gli elementi della brand identity:

  • Nome dell’azienda e slogan: molte imprese iniziano a creare la loro corporate identity dopo aver già scelto il nome, spesso anche molti anni dopo. Ma se sei una startup, dovresti scegliere un nome facile da ricordare, che possa essere ricollegato a quello che fai.
    E se hai già un nome? Non preoccuparti, c’è sempre lo slogan! Lo slogan deve essere una frase breve in grado di riassumere la tua proposta di valore, per comunicare velocemente chi sei.
  • Tono di voce: come il tuo brand comunica? Vuoi essere formale oppure informale? Vuoi scrivere post divertenti oppure essere serio? Il tono di voce è come il tuo brand scrive post sui social, i testi sul sito e le campagne tradizionali su giornali e cartelloni.
  • Logo: il logo è il cuore della tua identità visiva e deve essere semplice, riconoscibile, versatile e scalabile (ovvero deve poter essere visto con la stessa chiarezza quando è grande 2 centimetri o 2 metri).
  • Colori: la scelta dei colori è fondamentale, perché i colori hanno un forte impatto psicologico. Scegli una palette di colori che rifletta la mission del tuo brand: ad esempio il blu comunica fiducia e tranquillità, il verde sostenibilità e benessere, il rosso energia e pericolo.
  • Tipografia: la scelta dei font per il tuo brand può sembrare semplice: è sufficiente scegliere uno o due caratteri leggibili, giusto? Sbagliato! Anche i font trasmettono un messaggio, come i colori: un font sottile e con le grazie può comunicare lusso, mentre un font più squadrato e robusto può comunicare affidabilità.
  • Elementi grafici: dopo aver sviluppato tutti gli elementi di base è il momento di creare pattern, stili fotografici, illustrazioni e icone per comunicare al meglio la corporate identity.

Sviluppo degli elementi chiave - Lead lab

Creazione del manuale d'identità

Creati e definiti gli elementi distintivi della tua identità lo step successivo è la creazione di un manuale d’identità, conosciuto anche come brand book, che contiene tutte le regole di utilizzo del tuo brand. Il brand book viene fornito a tutti i collaboratori e partner che fanno uso della tua identità aziendale e li aiuta a capire esattamente come utilizzarla per comunicare chi sei al meglio.

Il manuale d’identità contiene: il logo e le linee guida su come utilizzarlo (spaziature, su che colori di sfondo può andare, se può essere sfumato…), la palette di colori (con codice HEX, RGB, CMYK e se necessario nome Pantone), i font (con linee guida su quando utilizzarne uno piuttosto che un altro), indicazioni su tono di voce ed esempi di utilizzo corretto e scorretto del brand.


Creazione del manuale d'identità - Lead lab

Applicazione e coerenza

La creazione dell’identità aziendale è solo uno dei passi necessari a sviluppare una comunicazione efficace e una strategia di marketing strategico. La chiave è applicare la corporate identity sviluppata in modo coerente in ogni punto di contatto con il pubblico: nel materiale di marketing, nel mondo digitale, nelle comunicazioni interne ed esterne, negli spazi fisici e nel packaging di prodotti.

La coerenza è fondamentale. Se il tuo logo e i tuoi colori cambiano da una piattaforma all'altra, o se il tuo tono di voce non è uniforme, i clienti si confonderanno e la tua identità sarà percepita come debole e poco affidabile.


Conclusioni

La corporate identity non è solo un manuale di istruzioni creato per te da un’agenzia grafica, è uno strumento attraverso cui comunichi chi sei e come la tua azienda aiuta i tuoi clienti.

È fondamentale una creazione “a quattro mani” di un’identità aziendale: noi possiamo aiutarti a renderla “grafica”, ma solo l’imprenditore sa esattamente l’identità della sua azienda.

Vuoi creare una corporate identity? Contattaci!

Tag del post:   identity

Clara Bassi

Da oltre sette anni, mi occupo di SEO, copywriting e neuromarketing, aiutando aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online.

[Leggi altri articoli di Clara Bassi ]


Creiamo qualcosa

di stupendo
insieme